-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathIntroTesi.tex
2526 lines (2177 loc) · 100 KB
/
IntroTesi.tex
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
% !TEX TS-program = pdflatex
\documentclass[openany,ipertesto]{guidatematica}
\ProvidesFile{IntroTesi.tex}[2014/10/29 v.1.0 Composizione delle tesi con LaTeX]
\usepackage{natbib}
%-------------------------------------------------
\usepackage{IntroTesiPack}
%-------------------------------------------------
\makeindex[options={-s guidatematica.ist},intoc]
\setactivedoublequote
\begin{document}\errorcontextlines=9
%\setISOcompliance
%\IntelligentComma
%-------------------------------------------------------------------
\frontmatter
%\selectlanguage{italian}% Articoli in italiano.
%\selectlanguage{english}% Papers in english.
\title{Scrivere la tesi di laurea in \LaTeX}
% Ripetere le informazioni per ciascun autore.
% Repeat info for each author.
\author{Agostino De~Marco}
%\address{%
% Università degli Studi di Napoli\newline Federico~II\newline
% Dipartimento di Ingegneria\newline Industriale}
%\netaddress{agostino dot demarco at unina dot it}
\GetFileInfo{IntroTesi.tex}% recupera i dati del file
\date{Versione \fileversion\ del \filedate}
\maketitle
\contribguit
\chapter{Presentazione}
Lo scopo del presente articolo è fornire gli strumenti per
scrivere una tesi di laurea utilizzando \LaTeX{}. Tale obiettivo è
conseguito analizzando i problemi tipici incontrati durante la
stesura della tesi e le possibili soluzioni; si pone particolare
attenzione ai pacchetti da usare nelle varie circostanze. I singoli
argomenti non vengono approfonditi nei dettagli ma si rimanda, ove
necessario, alla letteratura specifica o ai manuali dei pacchetti
suggeriti.
\newpage
\tableofcontents*
\clearpage
%--------------------------------------------------------------------
\mainmatter
\chapter{Introduzione}
Questo articolo trae spunto dagli articoli
di \citet{art:demarco:tesi:2013} e \citet{art:mori:tesi}
dedicati alla stesura della tesi di laurea in \LaTeX{}.
Dal \citeyear{art:mori:tesi} al 2014 il sistema \TeX{} ha subito aggiornamenti continui
--- alcuni dei quali hanno segnato degli importanti passi in avanti dal punto di vista
tecnologico --- e si è arricchito di nuove interessanti funzionalità.
Si metteranno qui in risalto gli aspetti più significativi per chi ha intenzione
di scrivere la tesi di laurea o la tesi di laurea magistrale, la monografia di laurea o
la tesi di dottorato\footnote{Da qui in avanti si userà per brevità la locuzione
`tesi di laurea' o il termine `tesi' per indicare genericamente questo tipo di documenti.}
in \LaTeX{}.
Come per gli articoli di \citeauthor{art:mori:tesi} e \citet{art:demarco:tesi:2013},
il lettore non deve aspettarsi una guida alla redazione della
tesi.
Per chi voglia saperne di più si rimanda ai testi di
\citet{eco}, \citet{lesina} e, in particolare per le tesi scientifiche, ai testi di
\citet{matric00}, \citet{matric03}, \citet{matric07} e \citet{Saper:Comunicare}.
%
Piuttosto, lo scopo dell'articolo è quello di dare delle indicazioni utili
e generali per lavorare con \LaTeX{} efficacemente.
Il testo presume che il lettore conosca già i rudimenti di \LaTeX{},
ovvero che abbia letto --- o almeno, sia seriamente intenzionato a leggere ---
una delle numerose guide di base disponibili
gratuitamente in rete.
Per i lettori italiani è senz'altro consigliabile consultare
\emph{L'arte di scrivere con \LaTeX} di \citeauthor{man:Pantieri}
\footnote{\url{{http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf}}}
(chiamata in gergo l'\emph{Arte}).
Questa fonte è fondamentale soprattutto per i neofiti, che
vi troveranno spiegazioni su come procurarsi tutto l'occorrente
per usare \LaTeX{}, come installarlo nel proprio calcolatore e come
aggiornarne la distribuzione.
Inoltre, la guida di \citeauthor{man:Pantieri} presenta in maniera chiara e organica
i concetti fondamentali della composizione tipografica con \LaTeX{},
offrendo un vasto campionario di esempi e di problemi risolti.
Un'alternativa alla guida su menzionata è
la \emph{Introduzione all'arte della composizione tipografica con \LaTeX}
a cura del \citeauthor{beccari:guida:guit}
(chiamata in gergo \emph{Guida \GuIT}), adatta soprattutto agli utenti
desiderosi di approfondire i dettagli del linguaggio \LaTeX{} e i meccanismi
della composizione tipografica.
In linea generale in questo articolo si seguirà la prassi di non
scandagliare troppo i vari argomenti: dei pacchetti citati, infatti, si
analizzano soltanto le impostazioni più importanti e se ne suggerisce l'uso,
indirizzando alla relativa documentazione chi voglia approfondirne la conoscenza.
Si ricorda che la maggioranza dei pacchetti per \LaTeX{} è
accompagnata da un manuale che ne descrive l'utilizzo e spesso
presenta degli esempi.
La posizione del manuale dipende dalla
distribuzione \TeX{} che si usa; le distribuzioni più diffuse offrono il comando
\smallskip
\noindent
\adjustbox{center=\linewidth}{\verb+texdoc+~$\langle${\ttfamily\itshape nome pacchetto}$\rangle$}
\smallskip
\noindent
che cerca e apre il file PDF (Portable Document Format) con il manuale del pacchetto indicato.
In alternativa, disponendo di un collegamento a internet, è possibile reperire
il manuale di un pacchetto all'indirizzo
\smallskip
\noindent
\adjustbox{center=\linewidth}{\url{http://texdoc.net/pkg/}$\langle${\ttfamily\itshape nome pacchetto}$\rangle$}
\smallskip
\noindent
oppure si può cercare per parole chiave il documento che interessa attraverso l'interfaccia del sito
\url{http://texdoc.net}.
%------------------------------------------------------------
\section{Prescrizioni di formattazione di una tesi di laurea}
Tutti gli aspiranti alla laurea si trovano di fronte
ad un elenco, più o meno dettagliato, di `prescrizioni di formattazione'
o `direttive redazionali' per la tesi di laurea.
Un tipico esempio potrebbe essere il seguente:
\begin{quote}\relsize{0}
La tesi deve essere composta scrivendo entrambi i lati delle pagine, su fogli di formato UNI~A4.
I margini devono essere: superiore
\SI{20}{\milli\metre}, inferiore \SI{15}{\milli\metre}, sinistro e destro \SI{15}{\milli\metre},
rilegatura \SI{15}{\milli\metre}.
La distanza dal bordo per intestazione e piè di pagina deve essere di \SI{12.5}{\milli\metre}.
Il carattere da usare è Times~New~Roman, 11~pt, interlinea doppia.
\end{quote}
Oltre a queste specifiche di tipo generale, devono essere precisate le regole
di `stile', cioè il formato delle testatine, dei piedini, dei titolini, eccetera.
Molto spesso lo stile del manoscritto viene sottoposto agli studenti
attraverso un file preconfezionato (creato con MS~Word o con OpenOffice) che fa da modello.
Il modello è esso stesso un documento che chiarisce (ma non sempre) i dettagli del
layout da adottare.
Si deve osservare, purtroppo, che le prescrizioni di formato nelle università italiane
in alcuni casi sono troppo generiche, in altri differiscono a seconda della scuola o dipartimento
di appartenenza del relatore della tesi.
In altri casi ancora (non rari) le direttive redazionali contengono delle vere e proprie
castronerie dal punto di vista della tipografia professionale;
verrebbe da pensare che chi ha redatto quelle prescrizioni o non è ancora passato al
calcolatore e usa ancora la macchina da scrivere, o usa solamente e male un word processor
(che usato bene produrrebbe anche risultati buoni), oppure ignora completamente i
rudimenti della tipografia.
Chi intende comporre la tesi in \LaTeX{} ha il compito di interpretare le direttive
e scegliere la classe di documento e/o i pacchetti di estensione necessari a raggiungere
il risultato voluto.
La qualità del risultato dipenderà, ovviamente, dalla predisposizione ad apprendere gli
aspetti tecnici e dagli strumenti di cui si è in possesso.
È noto che molti studenti che si avvicinano a \LaTeX{} lo fanno proprio in occasione
della stesura della tesi. Per essi è fondamentale un lavoro preparatorio che richiede di:
\begin{compactitemize}
\item
installare una distribuzione aggiornata del sistema \TeX{}
--- ad esempio, la distribuzione \TeX{}~Live\footnote{\url{http://www.tug.org/texlive}} o
la distribuzione Mik\TeX{},\footnote{\url{http://miktex.org}}
\item
acquisire dimestichezza con il flusso di lavoro necessario a generare un documento minimale
--- creazione di un file sorgente, compilazione e creazione di un output in formato PDF,
\item
comprendere almeno i concetti basilari della tipografia --- rudimenti sui font, struttura di
un manoscritto, layout, stile, eccetera.
\end{compactitemize}
A questo punto sarà possibile cimentarsi con il lavoro di design del manoscritto di laurea.
%------------------------------------------------------------
\section{Classi per le tesi di laurea}
Dagli archivi \textsc{ctan} (Comprehensive \TeX{} Archive Network)\footnote{\url{http://ctan.org}}
si possono scaricare diversi pacchetti che contengono il necessario per comporre la tesi di laurea o
di dottorato con \LaTeX{}.
Fra i tanti file di estensione, che servono per estendere le classi di documento predefinite
alla composizione delle tesi, esistono alcune classi e pacchetti che vale la pena citare:
\ADMpacch{ClassicThesis} \citep{miede:classicthesis},
\class{sapthesis} \citep{biccari:sapthesis},
\class{suftesi} \citep{valbusa:suftesi},
\pack{TOPtesi} \citep{beccari:toptesi},
\pack{frontespizio} \citep{gregorio:frontespizio},
per lo più scritte da italiani per gli studenti universitari italiani.
Il pacchetto \ADMpacch{ClassicThesis} funziona come estensione della classe \class{scrbook}; è stato scritto da un docente tedesco, ma è adatto a tutte le lingue,
offre un design della pagina dall'aspetto professionale, che sarebbe quanto mai
indesiderabile personalizzare, perché si perderebbe tutto il bello di questo pacchetto. Siccome il layout della pagina è piuttosto originale, può non adattarsi alle specifiche di questa o quella università.
La classe \class{sapthesis} offre una soluzione completa per la composizione di tesi per studenti della Sapienza -- Università di Roma.\footnote{\url{http://biccari.altervista.org/c/informatica/latex/sapthesis.php}}
La classe \class{suftesi} fornisce uno stile di documento molto semplice e sobrio, vicino alle abitudini estetiche degli utenti umanisti.%
\footnote{\url{http://profs.lettere.univr.it/valbusa/2010/09/17/la-classe-suftesi}}
Il pacchetto \ADMpacch{TOPtesi} contiene sia il file di classe \class{toptesi}, sia un pacchetto omonimo con cui si può configurare un certo numero di classi standard, contiene un pacchetto con comandi utili, che può essere usato indipendentemente dalla classe, e un
pacchetto per il frontespizio, con il quale probabilmente si possono personalizzare
diverse classi, ma non è stato creato come modulo a parte espressamente per
questo scopo.
%
La classe è preconfigurata per comporre tesi in italiano e in inglese, ma può essere usata per comporre tesi in qualunque lingua: per comporre il frontespizio
in lingua diversa dall'italiano si possono usare comandi specifici che possono essere
inseriti in un file di configurazione; la tesi è personalizzabile per ogni lingua e per
molti stili universitari. La classe è stata pensata anche per scrivere le tesi completamente in lingua diversa dall'italiano in vista del fatto che gli studenti in
i programmi Erasmus devono scrivere la tesi anche (o solo) nella lingua dell'università
ospitante.
Merita un'attenzione particolare il pacchetto \ADMpacch{frontespizio} di Enrico Gregorio.
%(si veda più avanti il paragrafo~\ref{sec:frontespizio}).
Esso si dedica esclusivamente al frontespizio della tesi; questo è completamente configurabile
in ogni suo dettaglio, per cui è possibile predisporre il frontespizio della tesi virtualmente
per ogni prescrizione di segreteria di ateneo.%
\footnote{%
L'unica cosa a cui bisogna fare attenzione è che il pacchetto \ADMpacch{frontespizio} non consente di riprodurre le prescrizioni di formato di alcune università italiane; ma sono solo casi in cui queste direttive sono inaccettabili dal punto di vista tipografico.
Gli studenti universitari che si accingono a scrivere la tesi non si scoraggino: se una cosa non si può fare con \ADMpacch{frontespizio} allora vuol dire che è meglio non farla.
}
Esempi d'uso di questo pacchetto sono riportati nel paragrafo~\ref{sec:frontespizio}.
Per coloro che decidono di comporre la tesi con una delle classi su menzionate
sarà consigliabile attenersi in primo luogo al manuale della classe scelta.
Se si è studenti della Sapienza -- Università di Roma e si sceglie
\class{sapthesis}, oppure, si è studenti del Politecnico di Torino e si sceglie \class{toptesi}, allora gran parte del lavoro è già predisposto e l'attenzione può essere concentrata con una certa disinvoltura sui contenuti anziché sul layout o sullo stile del documento.
Se si ha la necessità di personalizzare queste classi perché si appartiene ad un'altra
università e si devono rispettare certe direttive di formato,
sarà bene valutare se si è veramente in grado di realizzare le personalizzazioni
richieste in un tempo dato. I forum di utilizzatori di \LaTeX{} sono pieni di
richieste disperate di aiuto da parte di studenti che hanno poco tempo per la
consegna della tesi e che non riescono a risolvere questo o quel problema di
formattazione.
La classe \class{toptesi} di \citeauthor{beccari:toptesi} può effettivamente rivelarsi una buona scelta, perché ha un manuale d'uso chiaro ed è abbastanza elastica da poter essere personalizzata anche dai meno esperti.
In alternativa alle soluzioni precedenti si può scegliere di utilizzare la
classe di documento predefinita \class{book}, selezionando via via i pacchetti
di estensione che permettono di realizzare le soluzioni tipografiche
desiderate.\footnote{In tal caso sarà bene assicurarsi di aver installato una versione
completa e aggiornata del sistema \TeX{} così da avere già nel proprio computer tutti i file necessari e pronti all'uso.}
La parte rimanente di questo articolo propone appunto questa strada.
Naturalmente, a parte la scelta della classe di documento e qualche altro aspetto
legato al layout e allo stile, il resto dell'articolo
contiene argomenti che interessano anche chi sceglie
\ADMpacch{ClassicThesis}, \class{sapthesis},
\class{suftesi} o \class{toptesi} o altre classi ancora,%
\footnote{Ad esempio la classe \class{scrbook} del pacchetto \ADMpacch{KOMA-Script}
\citep{Kohm:KOMA}.}
\section{La tesi con la classe \texorpdfstring{\class}{}{book}}
Per una tesi di laurea è possibile utilizzare la classe predefinita
\class{book}. Nelle opzioni della classe, oltre alla dimensione del
font di base (\texttt{10pt}, \texttt{11pt} o
\texttt{12pt})\footnote{Per avere una buona leggibilità su fogli A4 è
consigliabile usare un font di base di dimensione 11~pt.} e a quella
del foglio (tipicamente \texttt{a4paper}), è possibile scegliere:
\begin{compactitemize}
\item se avere un documento fronte-retro (\texttt{twoside}) o solo fronte
(\texttt{oneside}),
\item se collocare la prima pagina dei capitoli su facciate
destre (\texttt{openright}) o indifferentemente (\texttt{openany}).
\end{compactitemize}
Si suggerisce di utilizzare la classe \class{book} invece di quella
\class{report} in quanto la prima prevede tre comandi
(\verb+\frontmatter+, \verb+\mainmatter+ e
\verb+\backmatter+)\footnote{Per l'uso di tali comandi si rimanda al
paragrafo~\ref{sez}.} che controllano il formato del numero di pagina e la
numerazione dei capitoli. Nel \emph{frontmatter} le pagine sono
numerate con i numeri romani minuscoli (i, ii, iii, ecc.) ed i
capitoli non sono numerati come se si utilizzasse il comando
asteriscato \verb+\chapter*{}+ ma vanno a finire nell'indice (mentre di solito
i capitoli iniziati con \verb+\chapter*{}+ non compaiono nell'indice).
Nel \emph{mainmatter} le pagine sono
numerate con numeri arabi (la numerazione riparte da 1) e i capitoli
sono anch'essi numerati con cifre arabe. Nel \emph{backmatter} le
pagine sono numerate come nel mainmatter (la numerazione prosegue da
questa) ma i capitoli non sono numerati.
Si consiglia inoltre di utilizzare l'opzione fronte-retro
(\texttt{twoside}) in quanto:
\begin{compactitemize}
\item si dimezza l'uso di fogli di carta,\footnote{Un
comportamento comune a molti laureandi consiste nell'usare
qualunque strumento tipografico possibile per aumentare il numero
di pagine della tesi (allargando i margini, aumentando la
dimensione del font, aumentando l'interlinea, inserendo molte
figure, stampando solo fronte, ecc.). Tralasciando il fatto che
la qualità dei contenuti è più importante della quantità, spesso
questi espedienti producono dei risultati tipografici pessimi. Si
consiglia dunque di concentrarsi sui contenuti e lasciar perdere
l'impostazione tipografica (a questo pensa {\LaTeX}) ed in
particolare il numero di pagine prodotto.}
\item è possibile usare testatine differenziate per pagine sinistre e
destre,
\item i libri sono scritti in questo modo (e dunque ci si aspetta che
chi legge la tesi sia abituato a questo layout).
\end{compactitemize}
Se ad esempio si vuole avere la tesi con dimensione del corpo \SI{11}{pt},
stampata fronte-retro su fogli A4, con collocazione della prima
pagina dei capitoli su facciate destre, va usato il comando
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\documentclass[11pt,a4paper,twoside,%
% ... eventuali altre opzioni
openright]{book}
\end{tcblisting}
Alternativamente può essere utilizzata la classe \class{memoir}
\citep{wilson:memoir}
che risulta particolarmente flessibile e permette di personalizzare molti
aspetti del documento (testatine, titoli capitoli, note, indici,
ecc.) senza dover caricare altri pacchetti. Si rimanda alla
documentazione della classe per i dettagli.
L'uso di \class{memoir} non è consigliabile per gli utenti neofiti;
il manuale d'uso è abbastanza voluminoso e leggerlo e capirlo senza possedere
la dovuta predisposizione per la materia potrebbe risultare un carico di
lavoro non tollerabile da alcuni.
D'altra parte, il manuale di \class{memoir} è un'ottima fonte di informazioni
per chi vuole approfondire le sue conoscenze sulla tipografia.
\chapter{Organizzazione dei file}
\section{La codifica dei sorgenti}
\label{sec:codifica}
Il problema della codifica dei file di testo è delicato e spesso difficile da
capire per chi non conosce il funzionamento interno del proprio calcolatore.
Per approfondire l'argomento si consiglia la guida di
\citet{beccari:gordini:codifiche}.
Dal punto di vista pratico gli utenti di \LaTeX{} devono preoccuparsi di
come il proprio editor%
\footnote{%
Programma di creazione e di gestione dei file di testo, cioè dei sorgenti.
}
gestisce la codifica dei caratteri.
Se ne cita qui uno per tutti:
\TeX{}works,%
\footnote{%
\url{http://www.tug.org/texworks}. Si può scaricare un'agile introduzione al
programma da \url{http://profs.sci.univr.it/~gregorio/introtexworks.pdf}.
}
che è l'editor multipiattaforma che si installa quando viene installata
la distribuzione \TeX{}~Live o la distribuzione Mik\TeX{}.
Si dice \emph{codifica di input} il modo in cui sono codificati i caratteri
che si immettono nei file \verb+.tex+ (e nei file di testo in generale),
vuoi attraverso tastiera ed editor,
vuoi leggendo con quest'ultimo un file preesistente per
modificarlo.
Normalmente un editor salva i file con la stessa codifica
di quella con cui è configurato. L'editor \TeX{}works
può anche salvarli con una codifica diversa da quella di default. Di
solito questa funzionalità non è un problema, anzi può essere molto utile
per cambiare codifica a un file.
Si consiglia di impostare la codifica dei file sorgenti della tesi
come \textsc{utf-8}.
Per informare il programma di composizione sulla codifica con cui il file
sorgente è salvato, basta mettere nel preambolo la chiamata al pacchetto
\ADMpacch{inputenc}, specificando nel suo argomento la sigla della codifica
in questione. In pratica, nel preambolo basta dare il comando:
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\end{tcblisting}
% L'uso di questo comando richiede un'accortezza:
% è opportuno caricarlo solo \emph{dopo} tutti gli altri pacchetti che si riferiscono
% ai font. In particolare,
Prima di caricare \ADMpacch{inputenc} si consiglia di caricare
non solo il pacchetto \ADMpacch{fontenc} con le opzioni che si desiderano,
ma anche il pacchetto \ADMpacch{textcomp} e ogni altro pacchetto che carichi collezioni
di simboli speciali, nell'ordine seguente:
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\usepackage[T1]{fontenc}
% ... eventuali pacch. per font particolari
\usepackage{textcomp}
% ... eventuali pacch. per simboli speciali
\usepackage[utf8]{inputenc}
\end{tcblisting}
L'editor \TeX{}works ha il vantaggio di comprendere
particolari istruzioni di autoconfigurazione sulla base delle quali
adattare `al volo' le proprie impostazioni, qualunque esse siano.
Un utente di \TeX{}works ha la possibilità di `configurare il sorgente'
immettendo all'inizio del documento delle
righe di commento speciali, anche dette in gergo \emph{righe magiche}.
Le righe magiche danno a \TeX{}works alcune importanti informazioni
di autoconfigurazione:
\begin{compactitemize}
\item
se esiste e come si chiama il file principale (un'ovvietà superflua se il
documento è in un unico file, ma molto utile se si suddividono i sorgenti
di un lungo documento in più file);
\item
la codifica usata per scriverlo (ad esempio, \verb+UTF-8 Unicode+);
\item
il programma di composizione che si userà per comporlo (ad esempio, \verb+pdflatex+,
\verb+xelatex+ o \verb+lualatex+);
\item
volendo, il dizionario ortografico della lingua principale del documento.
\end{compactitemize}
Ecco come vanno scritte queste righe (gli spazi resi qui con il simbolo \textvisiblespace\ sono
significativi):
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
listing options={showspaces=true}
}
% !TEX root = ./tesi.tex
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
% !TEX program = pdflatex
% !TEX spellcheck = it-IT
\end{tcblisting}
Ciò fatto, anche se si lavora su computer e sistemi operativi diversi,
usando l'editor impostato con codifiche diverse (ad esempio, su uno è impostata
di default la codifica \textsc{latin1} e sull'altro la \textsc{utf-8}), si può aprire
il file in questione e lavorarci sopra senza dover usare alcuna accortezza
preliminare, poiché sarà l'editor ad autoconfigurarsi correttamente.
\section{Suddivisione dei sorgenti}
La gestione di documenti articolati come un libro o una tesi di
laurea può diventare complessa e dunque è auspicabile suddividere il
testo in più file. \LaTeX{} permette di avere un \emph{main file}
che viene compilato per produrre il risultato finale ed in cui sono
richiamati altri file sorgenti.
Molti usano nominare il file principale \verb+main.tex+; per una tesi
di laurea si potrebbe scegliere il nome \verb+tesi.tex+. Eventualmente,
se la tesi deve essere consegnata come file PDF, l'output
della compilazione può essere rinominato da \verb+tesi.pdf+ a
\verb+Tesi_Magistrale_Matteo_Rossi.pdf+, per esempio.
Gli altri file sorgenti vengono richiamati dal sorgente principale
con i comandi \verb+\include+ e \verb+\input+.
%
Il comando
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\input{|$\langle${\ttfamily\itshape nome file}$\rangle$|}
\end{tcblisting}
%\smallskip
\noindent
permette il \emph{nesting}, ovvero rende
possibile richiamare un file che ne richiama a sua volta un altro. Il
comando
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\include{|$\langle${\ttfamily\itshape nome file}$\rangle$|}
\end{tcblisting}
%\smallskip
\noindent
non permette il \emph{nesting}, ma
inserisce un comando \verb+\clearpage+ prima del testo che contiene e
permette di utilizzare il comando
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\includeonly{|$\langle${\ttfamily\itshape nome file 1}$\rangle$|,
|$\langle${\ttfamily\itshape nome file 2}$\rangle$|, |$\langle${\ttfamily\itshape nome file 3}$\rangle$| ... }
\end{tcblisting}
%\smallskip
\noindent
per inserire solo i file specificati tra parentesi. Quando si usa
\verb+\includeonly+ vengono compilati solamente i file tra parentesi graffe e
si aggiornano i contatori ad essi collegati (numeri di pagina, numeri di note, ecc.).
I contatori dei file già compilati e non inclusi da \verb+\includeonly+
non vengono aggiornati.
\chapter{Sezioni della tesi}
\label{sez}
\begin{figure*}[tb]
\begin{minipage}[b]{.5\linewidth}
\centering
\fbox{\includegraphics[width=0.95\linewidth]{images/frontespizio/frontespizio1-frn.pdf}}
\subcaption{}\label{fig:frontespizio:A}
\end{minipage}%
\begin{minipage}[b]{.5\linewidth}
\centering
\fbox{\includegraphics[width=0.95\linewidth]{images/frontespizio/frontespizio2-frn.pdf}}
\subcaption{}\label{fig:frontespizio:B}
\end{minipage}
\caption{Esempi di frontespizio.}\label{fig:frontespizio}
\end{figure*}
L'organizzazione della tesi di laurea è argomento di specifici manuali di
scrittura \citep{eco,lesina,matric00,matric03} ed in particolar modo
della normativa ISO relativa alla presentazione dei rapporti
scientifici e tecnici \citet{man:UNI5966}.
Molto dettagliata è la guida di \citet{Saper:Comunicare} liberamente scaricabile dal sito
del Politecnico di Torino.
In questo paragrafo si propone una
possibile struttura per la tesi e si affrontano le problematiche
relative ad ogni sezione.
Una tesi può in generale presentarsi con la seguente
struttura:\footnote{Il simbolo * contraddistingue le sezioni
facoltative mentre $^\circ$
indica che le sezioni non devono essere presenti nell'indice.}\\[\baselineskip]
\begin{elencopar}{frontmatter}
\item Il frontespizio$^\circ$%
\item La dedica*$^\circ$%
\item Il sommario*$^\circ$%
\item I ringraziamenti*$^\circ$
\item Gli indici$^\circ$%
\item I simboli e le notazioni*%
\item La prefazione*
\end{elencopar} \\[\spazz]
%
\begin{elencopar}{mainmatter}
\item I capitoli interni
\item Le appendici*%
\end{elencopar} \\[\spazz]
%
\begin{elencopar}{backmatter}
\item La bibliografia%
\item L'elenco degli acronimi*%
\item L'indice analitico*%
\end{elencopar} \vspace{\baselineskip}
\section{Il frontespizio}
\label{sec:frontespizio}
La struttura ed il contenuto del frontespizio sono generalmente
imposti dalla scuola presso cui la laurea è conseguita, dunque è
necessario crearlo \emph{ad hoc}.
Uno dei problemi che spesso si presentano è quello di
produrre un frontespizio adeguato che sia ben centrato sulla prima pagina.
Per gli utenti italiani esiste una soluzione già pronta e facilmente personalizzabile,
costituita dal pacchetto \ADMpacch{frontespizio}.
Il vantaggio di usare questo pacchetto è che i comandi necessari per definire i vari
elementi del frontespizio (titolo, candidato, relatore e così via) sono contenuti nello
stesso documento.
Per definire il frontespizio si deve usare l'ambiente \verb+frontespizio+ che può essere
posizionato subito dopo il comando \verb+\begin{document}+. All'interno dell'ambiente
vanno dati i comandi che definiscono i vari elementi del frontespizio.
Se il documento principale si chiama \verb+tesi.tex+, alla prima compilazione verrà
generato automaticamente il documento \verb+tesi-frn.tex+, che si troverà nella stessa
cartella che contiene quello principale. Il documento \verb+tesi-frn.tex+ va anch'esso
compilato per generare il file \verb+tesi-frn.pdf+, che verrà posizionato automaticamente
come prima pagina di \verb+tesi.pdf+.
La sequenza di comandi è, dunque,
\smallskip
\noindent
\adjustbox{center=\linewidth,minipage=0.9\linewidth}{
\verb+pdflatex tesi+\\
\verb+pdflatex tesi-frn+\\
\verb+pdflatex tesi+
}
\smallskip
\noindent
e, alla fine, il frontespizio sarà al suo posto.
Non occorrerà dare ogni volta questi comandi: basta farlo solo quando si modifica
il contenuto dell'ambiente \verb+frontespizio+.
Se la classe \class{book} è chiamata con l'opzione \verb+oneside+,
il frontespizio occupa correttamente solo la prima pagina; nel caso di \verb+twoside+,
viene prodotta una seconda pagina bianca.
Il documento va impostato dando al comando \texttt{\string\documentclass} l'opzione
\verb+titlepage+ per poi caricare nel preambolo il pacchetto frontespizio. Per esempio:
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\documentclass[a4paper,
% ... altre opzioni
titlepage]{book}
% ... altri comandi del preambolo
\usepackage{frontespizio}
\begin{document}
\begin{frontespizio}
\Universita{Padova}
\Facolta{Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali}
\Corso[Laurea]{Matematica}
\Titoletto{Tesi di laurea}
\Titolo{Equivalenze fra categorie di moduli\\
e applicazioni}
\Candidato[145822]{Enrico Gregorio}
\Relatore{Ch.mo Prof.~Adalberto Orsatti}
\Annoaccademico{2012-2013}
\end{frontespizio}
% ... il resto della tesi
\end{document}
\end{tcblisting}
\noindent
produce il frontespizio riportato nella figura~\ref{fig:frontespizio:A}.
L'esempio seguente:
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\documentclass[a4paper,titlepage]{book}
\usepackage[swapnames]{frontespizio}
\begin{document}
\begin{frontespizio}
\begin{Preambolo*}
\usepackage{fourier}
\newcommand{|\color{red!40!black}\verb+\VOF+|}{\textsc{vof}}
\end{Preambolo*}
\Universita{Napoli Federico II}
\Logo[2.5cm]{Sigillo_UNINA_FedericoII_BLUE}
\Dipartimento{Ingegneria Industriale}
\Corso[Dottorato di Ricerca]{Ingegneria Industriale}
\Titolo{Optimization of volume of fluid
(|\color{red!40!black}\verb+\VOF+|) methods\\
and two-phase flows simulations
}
\Candidato{Agostino~De~Marco}
\Relatore{Ch.mo Prof.~Ermanno Lanconelli}
\NRelatore{Coordinatore}{}
\Correlatore{Ch.mo Prof.~Adalberto Orsatti}
\NCorrelatore{Supervisore della ricerca}{}
\Annoaccademico{2012-2013}
\end{frontespizio}
...
\end{document}
\end{tcblisting}
\noindent
produce il frontespizio della figura~\ref{fig:frontespizio:B} e mostra
anche la possibilità di inserire un'immagine che rappresenta il logo dell'ateneo.
\section{La dedica}
La dedica, ove presente, può assumere le più svariate forme a seconda
dei gusti dell'autore. Di solito (vedi ad esempio la
figura~\ref{fig:dedica}) è costituita da una riga allineata a destra ad
esempio con i comandi
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\begin{flushright}
...
\end{flushright}
\end{tcblisting}
La posizione verticale della riga nella pagina può essere scelta a
piacere e per controllarla risulta particolarmente conveniente l'uso
di una coppia di comandi \verb+\vspace{\stretch{...}}+. In questo
modo è infatti possibile impostare il rapporto tra lo spazio che
precede la dedica e quello che segue. Se ad esempio si vuole che lo
spazio che segue sia il doppio di quello che precede, è possibile
usare i comandi
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\null\vspace{\stretch{1}}
\begin{flushright}
\textit{A Valeria e ai miei genitori}
\end{flushright}
\vspace{\stretch{2}}\null
\end{tcblisting}
\begin{figure}[t]
\centering{%
\includegraphics[width=\columnwidth]{images/dedica/dedica.pdf}}
\caption{Esempio di dedica.}\label{fig:dedica}
\end{figure}
\section{Il sommario}
Le classi \class{article} e \class{report} --- ma non di default la classe \class{book} ---
definiscono un ambiente
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\begin{abstract}
...
\end{abstract}
\end{tcblisting}
\noindent
per il sommario o \emph{abstract} dei contenuti di un documento.
Se si utilizza la classe \class{book} è necessario inserire nel preambolo
la definizione di tale ambiente. Si riporta qui una definizione ispirata
a quella della classe \class{report}
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
|\color{green!40!black}\relsize{-1}\itshape nel preambolo|
\usepackage{fancyhdr}
\newenvironment{abstract}%
{\cleardoublepage%
\thispagestyle{empty}%
\null \vfill\begin{center}%
\bfseries \abstractname \end{center}}%
{\vfill\null}
\end{tcblisting}
%
Si noti l'utilizzo del pacchetto \ADMpacch{fancyhdr} al quale si accennerà nel paragrafo~\ref{sec:testatine}.
Per le tesi di laurea in italiano è spesso richiesto che sia presente
anche la traduzione inglese dell'abstract. Utilizzando il pacchetto
\ADMpacch{babel} è possibile selezionare la lingua per le due versioni
dell'abstract in modo che sia effettuata la corretta sillabazione
delle parole e che sia caricato automaticamente il corretto titolo del
sommario. Dopo aver richiamato il pacchetto nel preambolo con il
comando
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\usepackage[english,italian]{babel}
\end{tcblisting}
\noindent
è sufficiente inserire i sommari come segue
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\begin{abstract}
... versione del sommario in italiano ...
\end{abstract}
\selectlanguage{english}
\begin{abstract}
... English version of the abstract ...
\end{abstract}
\selectlanguage{italian}
\end{tcblisting}
Il risultato è riportato nella figura~\ref{fig:abstract}.
\begin{figure*}[tb]
\begin{minipage}[b]{.5\linewidth}
\centering
\includegraphics[width=0.95\linewidth]{images/abstract/abstract1.pdf}
\subcaption{}\label{fig:abstract:A}
\end{minipage}%
\begin{minipage}[b]{.5\linewidth}
\centering
\includegraphics[width=0.95\linewidth]{images/abstract/abstract2.pdf}
\subcaption{}\label{fig:abstract:B}
\end{minipage}
\caption{Esempio di abstract in doppia lingua.}\label{fig:abstract}
\end{figure*}
\section{Gli indici}
Gli indici di solito sono posizionati subito dopo il sommario nel
seguente ordine:
\begin{compactitemize}
\item indice
\item elenco delle figure
\item elenco delle tabelle
\item altri elenchi
\end{compactitemize}
e vengono prodotti automaticamente da \LaTeX{} con i comandi
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\tableofcontents
\listoffigures
\listoftables
\end{tcblisting}
Per creare elenchi di oggetti flottanti personalizzati (ad esempio
listati di programmi, algoritmi, eccetera) si faccia riferimento al
pacchetto \ADMpacch{float} ed ai relativi comandi \verb+\newfloat+ e
\verb+\listof+. Per modificare il layout degli indici è possibile
utilizzare il pacchetto \ADMpacch{tocloft}.
\section{I simboli e le notazioni}
Talvolta risulta opportuno far precedere al testo della tesi un
elenco dei simboli e delle notazioni utilizzate. A questo scopo può
essere utilizzato il pacchetto \ADMpacch{nomencl}.
Un'alternativa più potente a \ADMpacch{nomencl} è il pacchetto \ADMpacch{glossaries}
che permette anche di creare un elenco degli acronimi menzionati nel testo e un glossario.
Entrambi i pacchetti generano gli elenchi automaticamente per mezzo del programma \texttt{makeindex}
e, accoppiati all'uso del pacchetto \ADMpacch{hyperref},
generano automaticamente anche i collegamenti ipertestuali tra il simbolo, l'acronimo,
il termine menzionato nel testo e la relativa spiegazione nell'elenco.
Si rimanda ai rispettivi manuali d'uso per approfondimenti.
Ovviamente, per semplicità, è anche possibile creare manualmente l'elenco, ad esempio
utilizzando l'ambiente \amb{tabular}. Nella figura~\ref{fig:simboli} si
riporta un esempio.
\begin{figure*}[tb]
\centering{%
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{images/simboli/symbols.pdf}}
\caption{Esempio di elenco dei simboli.}\label{fig:simboli}
\end{figure*}
\section{Le appendici}
Le appendici sono dei normali capitoli la cui numerazione è però in
lettere latine. \LaTeX{} permette di crearle semplicemente con il
comando \verb+\chapter{...}+ preceduto da \verb+\appendix+; se si
hanno più appendici, \verb+\appendix+ deve essere richiamato solo una
volta. Si riporta un esempio:
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
...
\mainmatter
\include{capitolo1}
\include{capitolo2}
\include{capitolo3}
\appendix
\include{appendice1}
\include{appendice2}
...
\end{tcblisting}
\section{L'indice analitico}
L'indice analitico può essere creato automaticamente per mezzo del
pacchetto \pack{imakeidx}.
L'esempio seguente:
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
\usepackage{imakeidx}
...
\makeindex[title=Concept index]
\makeindex[name=persons,title=Index of names,columns=3]
...
\begin{document}
...
la relatività.\index{relativity}
...
Einstein.\index[persone]{Einstein, Albert}
...
E fu da quel punto che fu data alla teoria il
nome di \emph{Teoria della relatività}.
\printindex
\indexprologue{\small
In questo indice troverete un elenco
di scienziati famosi citati in questa
tesi.
}
\printindex[persone]
\end{document}
\end{tcblisting}
\noindent
produce due indici analitici. Il secondo è preceduto da un breve testo
di spiegazione.
Si rimanda al manuale d'uso del pacchetto per le eventuali necessità
di personalizzazione del formato.
\section{La bibliografia}
La bibliografia è una parte importante della tesi di laurea.
\LaTeX{} offre tutti gli strumenti per realizzarla
e gestirla con efficienza e flessibilità. L'argomento richiede la comprensione
di alcuni aspetti tecnici e, al solito, si consiglia di approfondirne
i dettagli consultando la guida di \citeauthor{man:Pantieri}.
Qui si richiamano gli elementi fondamentali per gestire le citazioni bibliografiche
e il database delle fonti con il pacchetto \ADMpacch{biblatex}.
La gestione efficiente della bibliografia è basata sulla generazione automatica
di un insieme di voci bibliografiche citate durante il testo della tesi.
Le voci bibliografiche vengono `estratte'
da una collezione (database) di fonti preparata in precedenza.
Il database è un file di testo di estensione \verb+.bib+ che va editato a parte
inserendovi dei record opportunamente formattati.
Esiste un ottimo programma multipiattaforma per la creazione di database
bibliografici chiamato Jabref.\footnote{\url{http://jabref.sourceforge.net}}
Esso è dotato di un'interfaccia grafica e di potenti funzioni di gestione.
Un esempio di database bibliografico contenente un certo numero di record è il seguente:
\begin{tcblisting}{breakable,
boxrule=0mm,arc=0mm,boxsep=-7pt,top=9pt,bottom=9pt,oversize,
listing only,colback=gray!15,
%listing options={}
}
|\color{red!70!black}\ttfamily\bfseries @book|{|\color{blue!70!black}eco:tesi|,
author = {Eco, Umberto},
title = {Come si fa una tesi di laurea},
publisher = {Bompiani},
date = {1977},
location = {Milano},
}
|\color{red!70!black}\ttfamily\bfseries @article|{|\color{blue!70!black}mori:tesi|,
author = {Mori, Lapo Filippo},
title = {Scrivere la tesi di laurea con \LaTeX},
journaltitle = {\Ars},
number = {3},
date = {2007},
}
|\color{red!70!black}\ttfamily\bfseries @manual|{|\color{blue!70!black}beccari:gordini:codifiche|,
title = {Codifiche in {\TeX} e {\LaTeX}. Dal sorgente al PDF, guida pratica per lavorare con successo.},
author = {Beccari, Claudio and Gordini, Tommaso},
publisher = {{\GuIT}},
year = {2012},
}
|\color{red!70!black}\ttfamily\bfseries @online|{|\color{blue!70!black}wiki:latex|,
title = {\LaTeX{} su Wikipedia},
date = {2012},
url = {http://it.wikipedia.org/wiki/LaTeX},
sortkey = {wiki},
label = {wiki},
}
\end{tcblisting}
\noindent
Il primo record è un esempio di voce bibliografica riferita a un libro (\verb+@book+),
il secondo è un esempio di articolo su rivista (\verb+@article+).
il terzo record è un riferimento a un manuale (\verb+@manual+),
il quarto è un sito internet (\verb+@online+).